Prendersi cura dei genitori

By 1 Giugno 2018Articoli

Vedere invecchiare le persone che un tempo si sono prese cura di noi è un’esperienza spesso difficile e dolorosa. Il tempo passa e i genitori perdono gradualmente alcune abilità e talvolta possono ritrovarsi a non essere più autosufficienti. I figli iniziano così a doversi occupare dei propri genitori: occorrerà andare a casa loro più spesso nonostante gli impegni personali, sarà a volte necessario accompagnarli a visite mediche, monitorare le loro capacità quotidiane, arrivando anche a dover prendere delle decisioni importanti rispetto alla loro situazione domiciliare e di cura.

Il figlio oltre all’aumento degli impegni quotidiani, sentirà un carico emotivo molto importante. Nel rapporto con i genitori anziani i sentimenti sono spesso contrastanti. È presente l’amore e l’affetto di un figlio che vuole ricambiare le cure ricevute aiutando il proprio genitore. Ma può esserci anche tanta rabbia perché i figli non vorrebbero impiegare la maggior parte del loro tempo ad occuparsi di loro. Potrà capitare di trattarli male perché sono diventati sbadati o la loro memoria vacilla. I figli sentiranno una malinconia e una tristezza pensando al futuro senza i loro genitori; si sentiranno molto soli, smarriti, senza una guida che indichi loro la strada. Ma in tutto questo, i figli sono consapevoli del fatto che stanno ancora rivendicando cura e protezione?

È difficile gestire le numerose emozioni che emergono in queste occasioni, ma è indispensabile farlo se si vuole vivere questa fase della vita nel modo migliore, con serenità. Sapersi fermare per fare chiarezza sulle proprie emozioni e affrontare le scelte quotidiane con consapevolezza, senza dimenticare di prendersi cura di sé. È importante rimanere figli e non fare il genitore dei propri genitori. Confrontarsi con loro, quando è possibile, sulle decisioni da prendere, sulle possibilità e sulle conseguenze in modo da condividere idee e responsabilità. In ogni caso scegliere tenendo presente i propri genitori e il loro stile di vita mantenuto nel corso degli anni. Ascoltare con curiosità e senza pregiudizio ciò che hanno da dire.

Il figlio adulto è una persona capace di ascoltare i propri bisogni, ma anche i bisogni altrui, che cerca risposte, nella consapevolezza che per potere aiutare gli altri è necessario innanzitutto dare valore a se stessi.