
Ci sono alcuni periodi della vita che possono essere particolarmente stressanti e difficili da gestire. Ci sentiamo stanchi, sfiduciati e non sappiamo più come fare. Può capitare di trovarsi in una situazione che sappiamo essere per noi dannosa, ma non sappiamo come uscirne. Ci troviamo bloccati e l’unica cosa che riusciamo a fare è quella di stare fermi. Possono accadere eventi all’apparenza poco significativi, oppure molto eclatanti, che ci destabilizzano. Possono essere eventi inaspettati (ad es., un lutto, la perdita del lavoro), e allora ci troviamo impreparati ad affrontarli, possono essere invece “programmati” provocando attesa, ansia e preoccupazione (andare in pensione, un trasloco, la nascita di un figlio, laurearsi, entrare in menopausa).
In tutte queste situazioni emergono emozioni e vissuti legati al periodo che stiamo vivendo. Ci potremmo sentire in ansia e preoccupati. Potremmo sentirci bloccati, impotenti e quindi ci sentiremo tristi, arrabbiati. Potremmo essere felici e spaventati allo stesso tempo. Questi stati d’animo possono diventare un “appuntamento quotidiano”, finendo per influenzare noi, il nostro lavoro, la nostra famiglia, le nostre relazioni.
E’ consigliabile chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta, quando non si riesce a vivere serenamente questi momenti della vita e si sente di non avere il pieno controllo di se stessi e della propria esistenza. Lo psicoterapeuta aiuta a comprendere il “perché” dei blocchi, del senso di malessere, delle problematiche, delle paure, dei disagi, delle relazioni che non funzionano più come vorremmo, ricercando insieme al paziente un senso a ciò che sta accadendo e dando nel contempo un sostegno emotivo. L’idea di doversi rivolgere ad uno psicologo può creare dei pensieri contraddittori. Da una parte vi è il bisogno di sentirsi meglio e di trovare delle soluzioni; dall’altra si ha paura di sentirsi “denudati”, indifesi. Di solito, questi sentimenti, sono il chiaro segno di una presa di consapevolezza ed allo stesso tempo, il primo grande passo che potrebbe portare alla risoluzione del proprio disagio e quindi al raggiungimento del proprio benessere.